PS4 e PS4 Pro: come fare a impostare e utilizzare la modalità HDR?

Ecco i passaggi necessari per configurare HDR sulla TV e su tutte le versioni di PS4.
Grazie alla nuova tecnologia HDR si può trarre vantaggio dalla profondità superiore dei colori e del contrasto, nonché dallo spettro di luminosità più ampio e realistico rispetto alla modalità standard (SDR). Sia PS4 (il vecchio modello e il nuovo modello Slim) che PS4 Pro sono compatibili con questa nuova tecnologia.
- Approfondimento: PS4 Pro vs PS4: Parliamo di 4K, HDR, Scorpio e PC;
- Come trasferire tutti i dati da PS4 a PS4 Pro.
Ecco i passaggi da seguire per attivare HDR sulla vostra PS4:
Di cosa ho bisogno per giocare in HDR?
Per giocare in modalità HDR è necessario soddisfare i seguenti 3 requisiti minimi:
- Televisore 4K in grado di supportare il formato HDR-10;
- PS4 o PS4 Pro collegata alla TV con cavo HDMI 2.0 (certificazione "Premium High Speed");
- Videogioco compatibile con la modalità HDR.
Una TV 4K è obbligatoria per utilizzare HDR-10 perché non esistono TV HDR a 1080p. Le nomenclature HDR e HDR-10 sono sinonimi e indicano la stessa tecnologia. Il "10" viene a volte specificato per fare distinzione con i pannelli a 8 bit che hanno una resa assai inferiore. Esiste, infine, una tecnologia HDR-12 chiamata Dolby Vision (o HDR-Plus).
Gli schermi Dolby Vision a 12 bit sono compatibili con le sorgenti video HDR a 10 bit.
Nota: HDR su PS4 (2013) e PS4 Slim
Le vecchie versioni di PS4 con interfaccia HDMI 1.4b sono compatibili con HDR soltanto via software, perché veicolano la profondità dei colori solo fino a 8 bit. PlayStation 4, attraverso un algoritmo ideato da Sony, converte le informazioni sorgenti a 8 bit fino ai 10 bit necessari per l'HDR. Il risultato, ovviamente, è lontano dalla reale resa dell'HDR nativo.
La nuova PS4 Slim è pienamente compatibile grazie all'interfaccia HDMI 2.0b, ma c'è un problema: data la scarsa potenza di elaborazione e l'inesistenza sul mercato di TV HDR a risoluzione Full HD (1080p), nei fatti sarà impossibile usare appieno questa tecnologia con PS4 liscia. Lo stesso discorso è applicabile a Xbox One S. L'unico modo per ottenere un HDR nativo in-game è acquistare una PS4 Pro e abbinarla a una TV 4K con HDR.
Differente discorso per i film in HDR 4K (non Blu-Ray, solo digitali e streaming) che sono pienamente supportati sia da PS4 Slim che da PS4 Pro. Le vecchie versioni di PS4, invece, avranno l'HDR emulato via software da 8 bit a 10 bit anche con i filmati.
Come attivare l'HDR sulla TV?
Innanzitutto bisogna assicurarsi che nella propria TV sia attiva la modalità HDR. Ogni produttore utilizza diverse nomenclature per questa stessa tecnologia, le più comuni sono:
- HDR
- High Dynamic Range
- Gamma Dinamica Elevata
- HDMI Enhanced Mode
- Ultra HD Premium
- Ultra HD deep color
- Wide Color Mode
- UHD Color Mode
Una volta identificata l'opzione corretta sulla propria TV, attivarla.
Come attivare l'HDR su PS4 e PS4 Pro?
Il secondo passaggio è configurare l'HDR su PS4 o PS4 Pro. Dopo essersi assicurati di possedere una versione del firmware di PS4 aggiornata almeno alla versione 4.0, basta seguire questi semplici passaggi:
- Dal menu PS4 selezionare [Impostazioni] > [Audio e schermo] > [Impostazioni uscita video];
- Controllare il messaggio a schermo per assicurarsi che la TV sia in modalità HDR;
- Impostare le funzioni [HDR] e [Uscita colore intenso] in Automatico.
Adesso potete avviare qualsiasi gioco o applicazione che supporta HDR.