Nintendo Classic Mini: NES - Fotografie e video unboxing

Galleria fotografica del Nintendo Mini NES e confronto con la versione originale del primo Nintendo NES uscito negli anni 80.
Manca poco all'uscita del Nintendo Classic Mini: NES in Italia, una rivisitazione in chiave moderna del primo Nintendo NES classico uscito nel 1986 in Europa.
- Prenota ora il Nintendo Classic Mini: NES al prezzo di €59,98
Nintendo ci riporta negli anni 80 con una replica in miniatura che può essere collegata a TV e monitor tramite cavo HDMI e include 30 giochi preinstallati, tra i quali spiccano classici come Super Mario Bros, Zelda, Metroid, Donkey Kong, PAC-MAN, MEGA MAN e Castlevania. Purtroppo però, il Mini NES non supporterà cartucce e non permetterà di installare altri giochi oltre a quelli già integrati.
- Lista completa dei 30 giochi per Nintendo Classic Mini: NES
- Manuale dei 30 giochi pre-installati sul Nintendo Classic Mini: NES
Grazie a una serie di fotografia scattate da IGN, possiamo dare un'occhiata più da vicino a quello che certamente sarà un best seller di vendite e farci un'idea più precisa delle dimensioni dell'apparecchio.
Caratteristiche della console
- 30 giochi classici Nintendo in alta definizione a 60 fps;
- Opzione di visualizzazione in formato 4:3;
- 4 slot di salvataggio per ogni gioco;
- 1x Controller NES e 1x cavo HDMI inclusi nella confezione.
Vista frontale della console con i tasti "Power" e "Reset" e due porte per i controller.
Vista del retro della console. Sulla sinistra la porta HDMI e di fianco la porta micro USB che viene utilizzata per l'alimentazione (similmente a cellulari e smartphone).
La console con il controller incluso nella confezione. Il secondo controller è acquistabile separatamente.
La larghezza del controller è praticamente identica a quella della mini console stessa.
Vista in verticale del controller e della minuscola console.
Nintendo Classic Mini NES vs Nintendo NES originale
La console originale del 1983 a confronto con la versione mini del 2016. Le porte dei controller sono diverse, dunque non ci sarà retro-compatibilità.
La forma è identica, ma sul lato della console originale vediamo gli ingressi Audio e Video, ormai superflui, visto che i segnali confluiscono entrambi sul cavo HDMI.
Anche sul retro le console sono identiche tranne per gli ingressi. La versione originale aveva un normale cavo AC per l'alimentazione e il tuner per l'Antenna TV.